L’ossido di alluminio o Allumina è l’ossido ceramico dell’alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all’apparenza molto fragile, nasconde proprietà interessanti in campo industriale, quali la resistenza agli acidi e l’alta conducibilità termica, è anche catalizzatore d’interesse industriale.

Viene utilizzato in moltissimi campi, quali l’elettronica e la meccanica, oltre a trovare impiego nel settore biomedicale come materiale di innesto.
È la base di alcuni minerali come rubino e zaffiro, che si differenziano a seconda delle impurezze metalliche presenti nel reticolo cristallino.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Prodotti in Allumina sinterizzata

SCHEDA TECNICA: Ossido di Alluminio

PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE

I campi di utilizzo dell’allumina sono molteplici, grazie ad una serie di proprietà chimico-fisiche che rendono tale materiale adatto per svariate applicazioni. Le caratteristiche principali dell’allumina sono:

  • buona stabilità termica;
  • buona resistenza alla corrosione sia in ambienti acidi che in ambienti alcalini;
  • ottime proprietà dielettriche (può essere utilizzato come isolante elettrico);
  • ottimo grado di durezza: tale materiale è prossimo al diamante, l’allumina ha una durezza Vickers di 18000 MPa, mentre un acciaio rapido è di soli 9000 MPa;
  • ottima resistenza all’usura: la durata di un componente realizzato in questo materiale ceramico è superiore di circa 10-13 volte (nelle stesse condizioni di impiego) rispetto ad uno stesso componente realizzato in acciaio;
  • elevata area superficiale interna: nelle forme micro- e nano-porose tale material
  • Le caratteristiche negative sono fragilità e bassa resistenza agli shock termici raggiunge valori di aree superficiali di 300 m2/g;
  • eccellente biocompatibilità: l’allumina viene impiegata per applicazioni biomedicali in quanto, oltre alle proprietà sopracitate, tale ceramica non presenta il fenomeno del rigetto quando è a contatto con i tessuti viventi.